LUOGHI GIUBILARI
Ecco tutti i luoghi che fanno parte di questo giubileo con brevi descrizioni di questi posti ricchi di storia e significato.

cattedrale di modena
La Cattedrale di Modena, capolavoro del Romanico, è uno dei simboli più importanti della città. Iniziata nel 1099 su progetto dell’architetto Lanfranco, ospita le spoglie di San Geminiano, patrono di Modena.
Dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO, la Cattedrale è un simbolo di fede, arte e storia, ammirata per la sua bellezza e armonia architettonica.

SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DELLE GRAZIE DI SAN CLEMENTE A BASTIGLIA
Il Santuario della Beata Vergine delle Grazie di San Clemente a Bastiglia si trova nel comune di Bastiglia, in provincia di Modena. Questo luogo di culto è un importante punto di riferimento religioso per la comunità locale, noto per la sua bellezza e per la sua storia.
Il santuario è dedicato alla Beata Vergine delle Grazie e ospita una venerata immagine della Madonna che richiama numerosi fedeli ogni anno. La sua architettura, semplice ma affascinante, e la tranquillità che caratterizza l’area circostante, rendono il santuario un luogo ideale per la preghiera e la riflessione. Inoltre, il santuario è anche sede di eventi religiosi, celebrazioni e pellegrinaggi che ne rafforzano il significato spirituale per la comunità.

abbazia di nonantola
L’Abbazia di San Silvestro a Nonantola è uno dei più importanti complessi monastici d’Italia, con una storia che risale all’VIII secolo. Fondata nel 752 dal duca longobardo Anselmo, divenne presto un centro religioso e culturale di grande prestigio. L’abbazia conserva al suo interno opere d’arte, reliquie e l’importante Archivio Abbaziale, che custodisce documenti millenari.
Ancora oggi è un luogo di culto e un punto di riferimento per la storia e la spiritualità dell’Emilia-Romagna.

SANTUARIO DELLA SASSOLA A CAMPOGALLIANO
Il Santuario della Sassola, situato a Campogalliano, è un affascinante luogo di devozione e tranquillità. Immerso nel verde delle colline modenesi, il santuario è un punto di riferimento per i fedeli e i visitatori che cercano pace e spiritualità. La sua storia risale a secoli fa, e il sito è noto per la bellezza del paesaggio che lo circonda, ideale per passeggiate rilassanti. Il santuario accoglie numerosi pellegrini ogni anno, offrendo un’atmosfera serena e un’opportunità per riflessione e preghiera.

il santuario della beata vergine AUSILIATRICE DEL POPOLO MODENESE
Il Santuario della Beata Vergine Ausiliatrice del Popolo Modenese, situato nel cuore di Modena, è un importante luogo di culto e devozione mariana. La sua costruzione risale al 1634, quando la città volle rendere omaggio alla Vergine per la protezione ricevuta durante periodi difficili, tra cui pestilenze e carestie.
Ancora oggi, il santuario è un punto di riferimento per la comunità modenese, accogliendo fedeli e pellegrini che vi si recano per pregare e affidarsi alla protezione della Vergine Ausiliatrice.

IL SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DEL CASTELLO DI FIORANO MODENESE
Il Santuario della Beata Vergine del Castello di Fiorano Modenese è un luogo di culto di grande importanza storica e spirituale. Costruito nel XVII secolo, sorge su un’altura dove, secondo la tradizione, la Vergine appare a un pastore. Per questo motivo, il santuario divenne ben presto meta di pellegrinaggi e segno della devozione della comunità locale.

IL SANTUARIO DELLA VERGINE DELLA SALUTE DI PUIANELLO
Il Santuario della Vergine della Salute di Puianello, situato sulle colline modenesi, è un luogo di profonda devozione e spiritualità. L’edificio, semplice ma suggestivo, è immerso in un contesto naturale che favorisce il raccoglimento e la preghiera.
Ora, il santuario è meta di pellegrinaggi e celebrazioni, rappresentando un punto di riferimento per i fedeli che vi si recano per chiedere protezione e guarigione alla Madonna della Salute.

Santuario Beata Vergine Degli Obici
Il Santuario Beata Vergine degli Obici, situato in un antico complesso dei nobili Obici di Ferrara, ha un aspetto semplice e accogliente, con una struttura a capanna rinnovata in stile neogotico nel 1980.
All’interno, l’altare è dominato da una statua ottocentesca della Madonna col Bambino. Con un’unica navata e una copertura tradizionale a falde inclinate, il santuario emana un’atmosfera di serenità e spiritualità, nonostante le sue dimensioni contenute.

Santuario Beata Vergine di Monticello
Il Santuario della Beata Vergine di Monticello a Pievepelago è un luogo di culto immerso nel paesaggio montano dell’Appennino Modenese.
Dedicato alla Madonna, è un punto di riferimento spirituale per i fedeli e offre una vista suggestiva sulla natura circostante, ed è ideale per chi cerca tranquillità e raccoglimento.

CHIESA DELLA BEATA VERGINE DELLE GRAZIE DI STUFFIONE
La Chiesa della Beata Vergine delle Grazie di Stuffione, situata nel comune di Ravarino, è un piccolo e affascinante luogo di culto che rappresenta un importante punto di riferimento per la comunità locale. La chiesa, dedicata alla Madonna delle Grazie, si distingue per la sua architettura semplice e accogliente.
All’interno, si possono ammirare opere d’arte e altari dedicati alla devozione mariana, creando un ambiente di pace e spiritualità. La Chiesa di Stuffione è anche un luogo di raccoglimento e preghiera, dove si celebrano tradizioni religiose e si conserva un forte legame con la storia e la cultura del territorio.

Santuario della Beata Vergine della Verucchia Zocca
Il Santuario della Beata Vergine della Verucchia si trova a Zocca, nel cuore dell’Appennino modenese, ed è un luogo di grande devozione e bellezza. Immerso nella natura, il santuario è dedicato alla Beata Vergine Maria e offre un’atmosfera di serenità e spiritualità.
La chiesa, di origine medievale e restaurata nel tempo, conserva al suo interno un’affascinante immagine della Madonna, oggetto di particolare venerazione. Il santuario rappresenta non solo un centro religioso, ma anche un punto panoramico privilegiato, con una vista mozzafiato sulle colline circostanti, rendendolo meta ideale per pellegrini e visitatori in cerca di tranquillità e riflessione.

Oratorio della Beata Vergine Immacolata di Monticello
L’Oratorio della Beata Vergine Immacolata di Monticello, situato nel borgo di Monticello in provincia di Modena, è un luogo di culto semplice ma suggestivo, dedicato alla Madonna Immacolata.
Con un’atmosfera di tranquillità, l’oratorio è arricchito da un altare con l’immagine della Beata Vergine e rappresenta un punto di riferimento spirituale per la comunità locale. Circondato dalla natura, è ideale per chi cerca un momento di pace.